{ EBCP } European Business Coaching Program • Edizione Online

Modelli e Strumenti

Area tematica
Sviluppo Personale

In breve

Il corso è un Practitioner inteso a sviluppare le competenze del Business Coaching e ad ampliare la conoscenza delle sue molteplici applicazioni, nel pieno rispetto degli standard ICF.
Partendo dalle modalità per strutturare un progetto di coaching aziendale, one-to-one o di team, si arriverà a scoprire e sperimentare l’utilizzo di modelli e strumenti validi anche in modalità smart working.



Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

A chi si rivolge
Il corso è dedicato a Coach che abbiano già frequentato un corso di Coaching riconosciuto dalla International Coaching Federation ICF, {ACTP o ACSTH} o dalla Associazione Italiana Coach Professionisti {AICP}, o che per lo meno abbiano una conoscenza di base del coaching professionale che abbiano già sperimentato la pratica del Coaching in azienda o come professionisti life o sport e che vogliono specializzarsi in coaching in ambito business.

Gli obiettivi
Approfondire le conoscenze sul Business Coaching e acquisire le competenze utili per sostenere l’apprendimento continuo e la crescita delle persone all’interno delle organizzazioni, al fine di affrontare con successo processi di cambiamento e di sviluppo aziendale.

I benefici
I partecipanti potranno apprendere:
• come gestire le principali fasi, opportunità e criticità del processo di Business Coaching
• come allineare gli obiettivi dei Coachee con gli obiettivi aziendali attraverso gli strumenti di analisi e di assessment
• come supportare le aziende nella costruzione e nello sviluppo di una cultura organizzativa orientata al confronto e alla crescita
• come applicare i modelli di business più efficaci e allenare i leader di oggi e di domani verso una mentalità di successo
• come utilizzare gli strumenti di coaching per generare creatività e favorire i processi di cambiamento e di innovazione
• come adattare questi strumenti anche alla modalità online e virtuale
• come facilitare la condivisione delle idee, la coesione e l’apprendimento nei team
• come applicare nella libera professione quanto declinato per il mondo aziendale.

La struttura
Il corso si articola in 4 moduli e prevede dai 3 ai 6 webinar di 4 ore, per un totale di 80 ore e 20 webinar.

La formula adottata è infrasettimanale: lunedì dalle 18.00 alle 22.00, eccetto la sessione del 26 aprile che si terrà il martedì e 3 sessioni full immersion che si terranno il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

I contenuti

Modulo 1
Fondamenti di Business Coaching  

Webinar 1
Il processo di Business Coaching - parte 1*  
Lunedì 21 novembre • ore 18.00-22.00

• La relazione coach-committente-coachee
• Le diverse figure possibili di Coach e Coachee
• Le fasi del processo: dagli incontri pre-progetto agli step conclusivi  
• Le 8 competenze chiave di ICF per il Business Coaching  

Webinar 2
Il processo di Business Coaching - parte 2*  
Lunedì 28 novembre • ore 18.00-22.00

• I documenti a supporto del processo e la contrattualistica
• Benefici e calcolo del ROI (Return On Investment) nel Business Coaching
• Le principali trappole e come gestirle

* i 2 webinar “Il processo di Business Coaching” non sono fruibili singolarmente e sono considerati propedeutici per poter fruire di tutti gli altri webinar in programma, dunque, sono recuperabili anche in momenti successivi.  

Webinar 3
Strumenti di analisi e di assessment  
Lunedì 5 dicembre • ore 18.00-22.00

• La Coaching Needs Analysis
• Le Ruote del Business
• Il Feedback 360°
• L’analisi del Clima Organizzativo  
• Il Luxx Profile (cenni)  

Modulo 2
Cultura aziendale e modelli di Business

Webinar 4/5
La Visione strategica*
Sabato 17 dicembre • ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
• La costruzione della Visione strategica
• Il Success Factor Modeling di Robert Dilts
- La costruzione del proprio Cerchio del successo basato sulla passione personale
- la definizione di Visione, Missione, Ambizione, Ruolo aziendale congruente con le persone dell’azienda
 
* i 2 webinar “La Visione strategica” non sono fruibili singolarmente.

Webinar 6
I Valori del Team
Lunedì 9 gennaio • ore 18.00-22.00

• Il modello dei valori di Richard Barrett
• Individuazione dei valori: dai singoli al team • La costruzione della Carta dei Valori

Webinar 7
Il Business Model Canvas  
Lunedì 16 gennaio • ore 18.00-22.00

• Il Business Model Canvas: come fondere il coaching nella creazione del modello di business di un’azienda, in particolare per l’avviamento della propria professione di coach.
• Value proposition design: un modello visuale e pragmatico affine al Business model canvas per facilitare la creazione di nuovi prodotti e servizi.

Webinar 8
Metodologia Agile e Coaching
Lunedì 23 gennaio • ore 18.00-22.00

• Le fondamenta dell’imprenditorialità “Agile”: il modo di pensare in valori, principi e pratiche che hanno rivoluzionato il mondo informatico e che si stanno estendendo al mondo imprenditoriale
• Dalla teoria alle buone pratiche aziendali.

Modulo 3
Il Coaching per lo sviluppo dei Team

Webinar 9/10
Il Team Coaching*
Sabato 4 febbraio • ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00

• Le 8 competenze chiave di ICF nel Team Coaching
• Le fasi del processo di Team Coaching e le differenze col Group Coaching
• Il modello delle competenze: riconoscerle e allenarle
• Gli strumenti del Team Coaching: quali sono e come utilizzarli.

* i 2 webinar “Il Team Coaching” non sono fruibili singolarmente.

Webinar 11
Cooperazione e gestione dei conflitti  
Lunedì 13 febbraio • ore 18.00-22.00

• I principi di cooperazione secondo Dale Carnegie
• Tipologie di conflitti nei team e le modalità per risolverli
• Agevolare la comunicazione interna e i feedback costruttivi

Webinar 12
Allenare la Leadership - parte 1*  
Lunedì 20 febbraio • ore 18.00-22.00

• Il Manager Coach: il modello Oxygen di Google
• Dalla Self Leadership alla Leadership Organizzativa
• Modelli a confronto: la Servant Leadership e la Leadership Generativa

Webinar 13
Allenare la Leadership - parte 2*  

Lunedì 27 febbraio • ore 18.00-22.00
• Modelli di leadership a confronto: la Leadership Situazionale e la Resonant Leadership
• Stili e approcci: quando adottarli e quando evitarli
• Leadership e Intelligenza Emotiva: allenare le competenze emotive per migliorare la gestione del sé e delle relazioni
* i 2 webinar “Allenare la Leadership” non sono fruibili singolarmente.

Webinar 14
Principi di Change Management
Lunedì 6 marzo • ore 18.00-22.00

• Le cause di fallimento dei processi di cambiamento
• Come affrontare preoccupazioni e resistenze
• Le fasi e le strategie per dirigere il cambiamento in modo efficace

Modulo 4
Strumenti & Creatività

Webinar 15/16

Decision Making & Problem Solving
Sabato 18 marzo • ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00

• Le trappole mentali e i conflitti interni tra “intelligenze”: mente-cuore-pancia
• Schemi di comportamenti e tecniche decisionali
• Il modello SCORE per risolvere situazioni problematiche
* i 2 webinar “Decision Making & Problem Solving” non sono fruibili singolarmente.

Webinar 17
Brainstorming e PNL
Lunedì 27 marzo • ore 18.00-22.00

• Prendere decisioni e definire nuovi obiettivi con la Walt Disney Strategy
• Stimolare pensiero divergente e convergente
• Il Brainstorming con l’utilizzo della PNL

Webinar 18
Tecniche e strumenti per il Brainstorming
Lunedì 3 aprile • ore 18.00-22.00

• Lo Scamper Model per stimolare la creatività
• Il metodo dei “6 cappelli per pensare” di Edward De Bono e la multiprospettività
• L’utilizzo delle Mappe Mentali nel Coaching

Webinar 19
Produttività e gestione del tempo
Lunedì 17 aprile • ore 18.00-22.00

• Come affrontare la procrastinazione e migliorare la produttività propria e di un team
• Le 15 regole d’oro per la gestione del tempo
• La Matrice di Covey e la tirannia dell’urgenza
• Le tecniche per tenere alta l’attenzione e gestire le distrazioni dai propri obiettivi.

Webinar 20
Coaching Pack & Tool Box*
Lunedì 8 maggio • ore 18.00-22.00

• Le mappe mentali del Business Coaching Program
• Il Coaching Pack del Business Coach e la Coaching Tool Box

* partecipazione riservata a chi ha frequentato l’intero percorso.


La modalità di erogazione
Le sessioni si svolgono in remoto, in modalità interattiva e con esercitazioni pratiche per sperimentare subito gli strumenti e le tecniche proposte. Saranno, inoltre, proposti business case, lavori di gruppo e testimonianze dirette del mondo aziendale.

La partecipazione all’intero percorso prevede l’erogazione di 12 CCE (Continuing Coach Education) validi ai fini del rinnovo delle credenziali ICF: ACC, PCC, MCC.

Prezzi  
3.500 euro + IVA
3.150 euro + IVA soci ICF e già clienti della scuola

Singoli webinar
190 euro + IVA
170 euro + IVA soci ICF e già clienti della scuola
Alcuni argomenti si distribuiscono su 2 webinar

Calendario 2022/2023
21, 28 novembre
5, 17 dicembre
9, 16, 23 gennaio
4, 13, 20, 27 febbraio
6, 18, 27 marzo

3, 17 aprile
8 maggio

*Nota: i termini come “certificazioni”, “scuola di formazione”, “accreditamento” e “competenze” non sono da intendersi nel senso di cui al regolamento europeo n. 765/2008 e dalla Legge n. 4/2013.