Practitioner in Programmazione Neurolinguistica
Doppio privilegio post Diploma
Il practitioner in PNL con la doppia certificazione internazionale, l’integrazione delle Neuroscienze e tutti i vantaggi del corso online
88 ore di formazione online • 12 CCE della International Coaching Federation
Lo European NLP Practitioner Program rappresenta il naturale prolungamento del Diploma in PNL acquisito attraverso lo European Coaching & NLP Program nella sua versione ACTP che incorpora nella propria struttura 60 ore di PNL. L’acquisizione di questo titolo permette così di accedere al secondo livello avanzato attraverso l’integrazione di ulteriori 9 giorni di formazione.
Rispetto al Diploma, e come già suggerito dalla sua denominazione, si tratta di un programma che, oltre a rafforzare le competenze già acquisite, riprende e amplia gli strumenti e le tecniche illustrate nel livello base, ponendo l’accento sull’approfondimento attraverso dimostrazioni pratiche e il coinvolgimento nell’esperienza diretta di tutti i partecipanti.
Inoltre, a partire dalla sua versione online e per la prima volta, presenta un’importante novità: l’integrazione di ben 4 webinar dedicati alle Neuroscienze.
Il contributo delle Neuroscienze all’interno del campo funzionale del Coaching e della PNL permette infatti la comprensione delle diversità personali rispetto alla percezione, riferibili ad un unico organo comune, il cervello. Nel corso del programma sarà infatti possibile comprenderne le funzionalità, permettendo di inquadrare il funzionamento delle tecniche specifiche che il corso propone in modo da permettere al Coachee il cambiamento.
*Per altre associazioni gli standard fissati da INLPTA per rilasciare il Diploma corrispondono a quelli richiesti per un Practitioner.
A chi si rivolge
Il corso è riservato ai Coach in PNL certificati da Allenati per l’Eccellenza attraverso lo European Coaching & NLP Program nella sua versione ACTP e anche a chi vuole integrare le tecniche di PNL da poter utilizzare in tutti gli ambiti del coaching, come il life, il business o il management, ma anche nello sport o in altri contesti.
I benefici del corso
Il corso riprende i concetti di PNL relativi al Diploma già trattati nello European Coaching & NLP Program e approfondisce successivamente gli argomenti previsti ai fini della certificazione del Practitioner ponendo costante attenzione alle affinità e alle differenze rispetto ai principi del Coaching e sottolineando, per ogni specifica tecnica, la possibile chiave alternativa che ne garantisce la compatibilità.
Ogni tecnica viene presentata e dimostrata sia attraverso l’applicazione della PNL classica che con un approccio alternativo e compatibile con le linea guida della International Coaching Federation al fine di preservare l’efficacia della tecnica e aderire allo stesso tempo ai parametri del coaching fissati da ICF.
Analogamente all’approccio già utilizzato nello European Coaching & NLP Program, ogni singolo partecipante ha l’opportunità di fare pratica nei diversi ruoli, come coach e coachee e di osservare nel ruolo di meta. Nella fase successiva di debriefing vengono raccolti i personali feedback al fine di condividere l’esperienza di ogni singolo gruppo di lavoro. L’intero percorso viene accompagnato da un manuale di oltre 100 pagine.
Il corso prevede inoltre l’erogazione di 12 CCE (Continuing Coach Education) richiesti ai fini del rinnovo della credenziale ICF.
I contenuti
Il modello di comunicazione della PNL, i sistemi rappresentazionali, le sottomodalità, le àncore, il metamodello, il modello Milton, il reframing, la time line, le strategie, l’introduzione alle Neuroscienze applicate al coaching e alla Programmazione Neurolinguistica sono gli argomenti portanti del programma che nello specifico prevede:
• Le posizioni percettive per le negoziazioni interpersonali e i conflitti in generale.
• Il collasso delle àncore per neutralizzare le àncore negative e fonte di demotivazione.
• Il visual squash
• Ulteriori tecniche di overlapping nell’ambito delle sottomodalità.
• Il modello Milton per mobilitare le risorse inconsce nonché per l’individuazione dei valori alla base della visione, missione, motivazione e per la negoziazione.
• La ristrutturazione di significato e di contesto.
• Il modello delle parti. Come scindere il comportamento indesiderato dalla motivazione che lo attiva, come modificare lo stesso attraverso la creatività.
• La ristrutturazione in sei fasi (Six Step Reframing) per modificare i comportamenti indesiderati.
• La negoziazione tra le parti per armonizzare i conflitti intrapersonali. Il generatore di un nuovo comportamento per favorire il sorgere di comportamenti virtuosi.
• Caratteristiche dei soggetti in-time e through time.
• Cenni sulla gestione del tempo.
• La time line per gli obiettivi, per gli eventi del passato, per la dissociazione ed il cambiamento percettivo degli stessi.
• Le strategie della creatività di Walt Disney.
La Walt Disney Strategy per gli obiettivi.
Composizione e modalità di erogazione
88 ore di cui 72 di PNL e 16 sulle Neuroscienze applicate al Coaching e alla PNL.
La piattaforma Zoom attraverso la quale verranno effettuati i webinar consente la creazione di diverse aule nelle quali sarà possibile fare pratica delle tecniche nell’ambito delle singole esercitazioni.
I webinar registrati in forma video/audio saranno disponibili nel cloud e resi dunque disponibili ai partecipanti.
Trainer
Marco Bigornia
Trainer Director • Professional Certified Coach • ICF Mentor Coach • ICF Global Assessor • ICF Istructor • NLP Business Trainer INLPTA • Master LUXX Profile
Roberto Filogamo
Neuroscienziato, Psicologo specializzato in Neuroscienze Riabilitative & Coach
Orari e Calendario 2022/2023
Lunedì e Mercoledì • dalle 18.30 alle 22.30
14, 16, 21, 23 novembre
5, 7, 12, 14 dicembre
9, 11, 16, 18, 23, 25 gennaio
6, 8, 13, 15, 20, 22, 27 febbraio
1 marzo
Condizioni e forme di pagamento
18 + 4 webinar (PNL e Neuroscienze)
• Euro 2.650,00 + IVA
• Euro 2400,00 + IVA per i membri ICF, e per i già clienti della scuola
18 webinar (solo PNL)
• Euro 2150,00 + IVA
• Euro 1.950,00 + IVA per i membri ICF, e per i già clienti della scuola
Pagamento rateizzato: 50% all’iscrizione + 50% entro il 31.1.2023
*Nota: i termini come “certificazioni”, “scuola di formazione”, “accreditamento” e “competenze” non sono da intendersi nel senso di cui al regolamento europeo n. 765/2008 e dalla Legge n. 4/2013.